Tempesta Gallery presenta: 

TEMPESTA ART BOX

Un nuovo spazio vista mare visibile 24h 

La galleria di Foro Bonaparte 68 raddoppia con un progetto che supera l’esposizione tradizionale presentando un nuovo spazio temporaneo visibile 24h per chiunque: un parallelepipedo bianco vista mare. Tempesta Gallery inaugura  il 1° giugno Tempesta Art Box che consiste in un’unica finestra sempre aperta allo sguardo di passanti e visitatori situata in Liguria a San Michele di Pagana. 

La Liguria è il mare di Milano, la tappa al sopraggiungere della bella stagione per il primo bagno, questo piccolo borgo, frazione di Rapallo, stretto tra scogli e un gruppo di case in una delle aree piú suggestive della zona raccoglie le caratteristiche legate all’immaginario dell’estate italiana: piccoli portici, stabilimenti in legno, ombrelloni a righe, barchini di pescatori, reti, boe, acque cristalline, focaccia appena sfornata.

Da questo amore per il luogo e il dialogo con la natura circostante nasce il desiderio di Elisa Bonzano ed Enrico Angelino, rispettivamente art director e director di Tempesta Gallery, di fissare un punto di vista artistico e culturale verso soluzioni espositive sperimentali, un’occasione per creare una suggestione inaspettata con l’intento di introdurre nuove riflessioni nelle regole del sistema artistico, una scoperta verso quello che “non si vede” a prima vista che amplifica la bellezza di un luogo speciale.

Il progetto Tempesta Art Box in via San Michele in Pagana 126 inaugura con le opere visive e geometriche di Carlo Galli il 1° giugno e prosegue il 1° Agosto con la poesia impalpabile degli scatti fotografici di Arianna Lago.

TEMPESTA ART BOX

San Michele in Pagana 126 (Genova)

Always open! 

“MEMORIES”

Il progetto site specific “Memories” dell’urban artist Carlo Galli

Una serie di intricati pattern e forme immersive, create con vinile adesivo colorato, sono protagoniste dell’installazione dinamica che coinvolge l’intero ambiente. Una sostanza mutevole e policromatica lentamente scivola dal soffitto al pavimento della stanza, il fluido e le sagome a pois generano un’illusione ottica realizzando infinite connessioni che simboleggiano i pensieri e le tracce che hanno plasmato l’identità artistica di Carlo Galli. La sostanza vischiosa evoca un territorio emozionale che scorre in un movimento inarrestabile. I ricordi sono mutevoli e coinvolgenti, ma anche intricati e complessi. L’artista riflette sulle proprie esperienze catturando l’essenza della memoria e vivendo il presente attraverso elementi vorticosi e forme ipnotiche.